Museo Carcere Le Nuove

Museo Carcere Le Nuove

Menu
  • HOME
  • ORARI E TARIFFE
  • SCOPRI IL MUSEO
  • NEWS
  • ARCHIVIO
      • CERCA IN ARCHIVIO
      • ARCHIVIO NUEUI

25 APRILE DELL'I.C. "CHIARELLI" DI MARTINA FRANCA (TA)

Le finalità dominanti sono state la riconoscenza verso  tutti gli italiani (uomini e donne, militari e civili) del Centro-Nord e del Sud che resistettero al nazifascismo e la trasformazione spirituale de "I miei condannati a morte" assistiti da P. Ruggero in   "I nostri condannati a morte".

Si tratta di passare dall'espressione dei nostri sentimenti verso di loro alla interiorizzazione, sempre più profonda, dei loro esempi di vita e alla loro trasformazione invisibile e reale in parte integrante del nostro essere umano e dell'intera umanità.

La semplicità e la ragionevolezza del cuore sono due atteggiamenti evidenti nell'incontro interpersonale perché, come ricordava la Dirigente scolastica, dott.ssa Roberta Leporati, citando Raoul Follereau, amare è agire per il bene comune degli altri.  

Grazie a questa gioia di ricordare insieme, siamo stati travolti da una realtà storica e universale in maniera indimenticabile.

  • COMUNICATI STAMPA
  • EVENTI
  • AVVISI

CONTATTI

Museo Carcere "Le Nuove"
a cura dall'Ass. Nessun uomo è un'isola ONLUS
+39 011 760 4881 Via Paolo Borsellino, 3 – 10138 Torino (TO)

INFO MUSEO: infoprenotazioni@museolenuove.it
SEGRETERIA DIREZIONE: segreteria@museolenuove.it

Museo Carcere Le Nuove © 2023. Privacy & Cookies
  • Via Paolo Borsellino, 3 - Torino

Login form

Login with Facebook
Login with Google
  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?

Questo sito Web o i suoi strumenti di terze parti utilizzano cookie, che sono necessari al suo funzionamento e necessari per raggiungere gli scopi illustrati nella Cookie policy. Se vuoi saperne di più o ritirare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie, fai riferimento alla cookie policy. Chiudendo questo banner accetti l'utilizzo dei cookie.

Maggiori dettagli OK, ACCETTO